L'ora Legale
  • NEWS
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Cronaca
  • Sport
  • Media
Cultura & Spettacolo, Italia CS 13

Musica classica. Il duo Vanini-Santià fa rivivere Edith Piaf al Teatro Alighieri di Ravenna

By L'Ora Legale · On 22 febbraio 2016

vaninisantià

La sua voce eleva il piacere dell’ascolto ai massimi livelli, potrebbe spalancare le porte ad un mattino d’estate e in luoghi celestiali, il suo canto da usignolo di certo avrebbe la meglio. Osa combinazioni voluminose di estensione canora, gioca con le sue corde vocali, come un esperto violinista lo farebbe con il suo strumento. Ha un timbro vocale ricco, pieno, molto duttile e agile, spazia dalla zona grave a quella acuta ed è dotata di capacità virtuosistiche spettacolari. Voce variegata e caleidoscopica, è una mezzo soprano, sa salire anche fino a un “do” sovracuto e sperimentarsi in arabeschi tonali solo suoi, personalissimi, mantenendo una relazione intensa e giocosa con tutte le armonie musicali. Si chiama Valentina Vanini.Ha cantato per la Radio Svizzera Italiana, Radio Classica di Milano e TeleRomagna, è stata selezionata da Sony Classica Talent Scout. Ha vinto premi nazionali ed internazionali come il primo premio assoluto a Etruria Classica. Ha collaborato con Orchestra Nuova Cameristica, il pianista finlandese Folke Graesbeck, il fisarmonicista e bandoneonista Rossato, i Solisti del Teatro di San Carlo. Ha cantato per prestigiosi festival e rassegne tra le quali: Festival Verdiano di Parma, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Festival I Grandi Appuntamenti della Musica di Arezzo. Questo… e molto altro. Diplomata al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti, si è formata con insegnanti di prim’ordine in “Canto Barocco”e in musica vocale da camera. Collabora con l’Orchestra Cameristica di Milano ed è ospite indiscussa di Festival di livello Nazionale, è docente di canto lirico e moderno presso il Music Academy Di Reggio Emilia. Riconoscimenti meritatissimi le sono stati attribuiti. Ora veniamo a “Lui” perchè ogni sodalizio, amoroso, lavorativo o semplicemente armonioso, si coniuga inevitabilmente tra talenti, per cui la strada dell’incontro, diventa destino. Marco Santià è nato a Ravenna nel 1979, ha cominciato gli studi musicali all’età di sette anni perchè, come spesso accade, un giocattolo ricevuto in dono dai genitori  può fare la differenza. Si è diplomato in pianoforte nel 1999, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo, sotto la guida di Giovanni Valentini e ha proseguito i suoi studi con Massimiliano Ferrati e Konstantin Bogino. Dal 2000 al 2003 ha frequentato, nello stesso istituto, il Corso di perfezionamento concertistico, durante il quale si è confrontato con Enrico Belli, Boris Petrushanskij, Joerg Demus, Massimiliano Damerini, Pier Narciso Masi, Antonio Ballista, Michele Marvulli, Lazar Berman, Andrzej Jasinski, Alexander Lonquich e François-Joel Thiollier. Dal 2006 al 2008 ha partecipato alle sessioni della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo nella classe di Andrzej Jasinski; nel 2008 ha vinto una borsa di studio offerta dall’Académie Musicale de Villecroze per una masterclass di musica vocale da camera tenuta da Dalton Baldwin, pianista presso il Conservatorio di Barcellona, nell’ambito dei corsi di interpretazione liederistica dell’Associazione Vinas. La sua formazione, arricchita da studi umanistici, contempla l’approfondimento della composizione e della direzione d’orchestra, materie nelle quali si è diplomato presso il Conservatorio Martini di Bologna, sotto la guida di Cristina Landuzzi e Luciano Acocella. Marco e Valentina sono talentuosi entrambi, ho elencato i successi estrapolati delle loro personali biografie, il loro sodalizio artistico  è un connubio di capacità che vanno oltre il normale sodalizio lavorativo tra due persone di livello ragguardevole .Hanno fondato “Ra Re Duo”, combinazione vincente tra due città, Ravenna e Reggio Emilia, combinazione vincente tra “Rare” anime musicali di estrema eccellenza. Ieri mattina nella sala “Corelli” del teatro Alighieri di Ravenna hanno entusiasmato una numerosa platea, nell’ambito della rassegna “Mikrokosmi” giunta alla 18esima edizione con il programma intitolato “Madame Piaf, Mounsier Poulenc”. Strabilianti e ineguagliabili, lei ha fatto rivivere i massimi livelli della canzone francese, lui l’ha accompagnata con sintonia romantico- celebrativa, personalizzando gli spartiti ed adattandoli alla loro rappresentazione.Valentina ha tirato fuori dallo scrigno segreto del suo torace  l’anima di Edith Piaf, si è espressa in” lettre d’amour” e in virtuosismi vocali del repertorio francese, in arie note come: “La vie en rose”. Se fosse realmente possibile una reincarnazione di voce  ho sempre pensato che Valentina certamente sarebbe l’erede della cantante francese. Marco, pianista poliedrico di altissimo livello, ha spaziato tra un omaggio a Liszt  e uno  a Schubert e Poulenc. A prevalere il sodalizio di armonie e l’estrema simbiosi tra i due .Seguiteli se approderanno nelle vostre città, sarà un modo entusiasmante per investire il tempo in meraviglia e stupore. Sì perchè loro “Vanno… a tempo”..”.

Maria Grazia Vannini 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Ritratti. Un successo grande come "cieli immensi". Ancora una Patty Pravo raffinatissima vince il premio della critica a Sanremo15 febbraio 2016In "Ritratti"

Ascolti. Anteprima nuovo album "SL Stereoloops. Incontro con Manlio Belpasso tra ritmi sensuali e silenzi metropolitani21 gennaio 2016In "Cultura & Spettacolo"

Premio Nobel a Dylan. Il "poeta" interprete della controcultura del suo tempo13 ottobre 2016In "Cultura & Spettacolo"

marco santiàravennasala corelliteatro alighierivalentina vanini
Share Tweet

L'Ora Legale

You Might Also Like

  • Cultura & Spettacolo

    Libri, la recensione: Cinema e Architettura visti da Ghisi Grütter

  • Cultura & Spettacolo

    Libri: “Neppure il silenzio è più tuo”, la coraggiosa testimonianza della scrittrice turca Asli Erdogan

  • Cultura & Spettacolo

    “Let’s dance”, a Dublino il terzo festival dedicato al “Duca Bianco”

13 Comments

  • viagra generic says: 30 aprile 2020 at 6:52

    discount viagra

    viagra 5mg price

    Reply
  • medicine for impotence says: 18 maggio 2020 at 7:08

    non prescription ed pills

    cheap erectile dysfunction pills online

    Reply
  • ed meds says: 21 maggio 2020 at 13:04

    cheap ed pills

    top ed pills

    Reply
  • pills for erection says: 25 maggio 2020 at 11:52

    non prescription erection pills

    generic ed pills

    Reply
  • cialis generic says: 29 maggio 2020 at 13:51

    cialis for sale

    buy cialis generic

    Reply
  • rx pharmacy says: 5 giugno 2020 at 21:11

    rx pharmacy

    canada pharmacy

    Reply
  • pharmacy online says: 11 giugno 2020 at 9:58

    canadian pharmacy online

    online canadian pharmacy

    Reply
  • Buy cheap cialis says: 12 giugno 2020 at 22:41

    Real cialis online

    Buy cialis online

    Reply
  • levitra 10 mg says: 19 giugno 2020 at 6:40

    vardenafil 10 mg

    levitra online

    Reply
  • vardenafil usa says: 23 giugno 2020 at 13:50

    vardenafil canada

    levitra

    Reply
  • loans for bad credit says: 16 luglio 2020 at 21:14

    instant loans

    payday advance

    Reply
  • payday advance says: 19 luglio 2020 at 20:29

    loans for bad credit

    instant loans

    Reply
  • viagra generic says: 26 agosto 2020 at 11:01

    viagra online canada

    cheap viagra online canadian pharmacy

    Reply
  • Rispondi a Buy cheap cialis Cancel reply

    L’Ora Legale TV

    Subscribe & Follow

    Follow @
    Follow on Instagram

    Seguici su Facebook

    Sponsor

    www.cittapaese.it

    Articoli recenti

    • Archived
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta
    • 1973, il clamoroso rapimento di Paul Getty Jr
    • Il giallo di Policoro: tante ombre, mai fatta giustizia
    • L’Italia che non sente la “ripresa”: imprenditore di 31 anni si toglie la vita nel trevigiano per i problemi economici della sua azienda
    • Assemblea programmatica Liberi e uguali: tocco labour a sorpresa per il partito di Grasso
    • Viterbo, la città brucia: il capoluogo della Tuscia sotto scacco della criminalità organizzata

    Archivi

    • aprile 2023
    • ottobre 2022
    • gennaio 2019
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • NEWS
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Cronaca
    • Sport
    • Media

    Latest News

    • Archived

      8 aprile 2023
    • Viterbo merita un ruolo da protagonista nel cinema e una identità

      10 ottobre 2022
    • Reddito di cittadinanza, l’inspiegabile “ostracismo preventivo” di larga parte del Pd

      21 gennaio 2019
    • Liste e candidati, lotta all’ultimo seggio

      22 gennaio 2018
    • Verso le politiche: destra in testa, sinistra divisa e contenta

      15 gennaio 2018
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI

    © 2016 loralegale.eu All rights reserved.